Sveglia all'alba stamattina per il grande giorno. Appena buttiamo la testa fuori dal motel ad Orlando il cielo è quasi coperto da un'ampia coltre di stratocumuli ma non per questo perdiamo il nostro ottimismo; il lancio è previsto nelle ore più calde della giornata quando il sole dovrebbe essere riuscito a rimuovere la maggior parte delle nuvole mattutine.
Per entrare al Kennedy Space Center (KSC) oggi serve un pass speciale che ci siamo fatti spedire nel primo hotel di Miami. Alle 8.45 siamo nell'enorme parcheggio del Visitor Center che è già gremito di automobili e pullman.I fanatici dei lanci (per più di qualcuno non è la prima volta) già al primo mattino si appostano con treppiede, teleobiettivi e telecamere nei punti più strategici; noi preferiamo non attendere cinque ore senza far nulla e quindi ci mettiamo subito all'opera per iniziare la visita del complesso della Nasa che è piuttosto vasto. Per oggi dovremo fare a meno della visita in pullman ai siti più lontani (Saturno V e Assembly Building) a cui prenderemo parte domani.
Per entrare al Kennedy Space Center (KSC) oggi serve un pass speciale che ci siamo fatti spedire nel primo hotel di Miami. Alle 8.45 siamo nell'enorme parcheggio del Visitor Center che è già gremito di automobili e pullman.I fanatici dei lanci (per più di qualcuno non è la prima volta) già al primo mattino si appostano con treppiede, teleobiettivi e telecamere nei punti più strategici; noi preferiamo non attendere cinque ore senza far nulla e quindi ci mettiamo subito all'opera per iniziare la visita del complesso della Nasa che è piuttosto vasto. Per oggi dovremo fare a meno della visita in pullman ai siti più lontani (Saturno V e Assembly Building) a cui prenderemo parte domani.

La seconda visita l'abbiamo dedicata all'ultima attrazione costruita al KSC: l'hanno chiamata Shuttle Launch Experience ed è un simulatore del lancio con tanto di suoni, vibrazioni ed accelerazione di gravità, il tutto preceduto da una presentazione multimediale sulle sequenze pre e post lancio. Ovviamente qualcosa da non perdere.

Alle 13 infine ci siamo trovati un posto adatto alla visione del lancio e così, appostati in mezzo alla moltitudine di persone che con noi oggi condividevano quest'evento, abbiamo atteso per 90 minuti. Il tempo come previsto è andato migliorando nel corso della mattinata ed alle 14:28 in cielo c'erano solo brandelli di nuvole che non hanno impedito la visione.
Il countdown scandito dallo speaker ha raggiunto lo zero una manciata di secondi prima che lo Shuttle Atlantis sbucasse da dietro gli alberi in lontananza, mentre quasi venti secondi sono serviti al suono per raggiungere il nostro posto di osservazione; allora abbiamo potuto godere appieno della potenza sprigionata dai motori della navicella. Un'enorme colonna di fumo e fiamme si è innalzata in cielo mentre lo Shuttle compiva le prima manovre per raggiungere l'assetto di volo (rotazione ed inclinazione).


F
RispondiEliminaI
G
O
!
!
!
invidiaaaaaaaaaaaaaaaa :-)
RispondiEliminaSe, invidia... intanto qui in Italia vi state perdendo l'ennesima manifestazione degli studenti... la votazione con la fiducia per privatizzare l'acqua (ex) pubblica... l'ennesimo stupro di gruppo e il terzo suicidio della settimana nella metropolitana... vuoi mettere?
RispondiEliminaQuesta si che è vita... qui non ti annoi mai!
P.S. Aiutooooo!!!
È proprio un bel viaggio e uno spettacolo tremendamente grandioso quello che vi siete visti!
RispondiEliminacontinuo a seguirvi :)